FINANZA AGEVOLATA
L’attività di Consulenza e Assistenza alla Finanza Agevolata rappresenta un’attività dinamica ed innovativa che consente alle imprese di supportare la sostenibilità finanziaria e operativa del piano di sviluppo predefinito. Grazie ad essa sarà possibile effettuare quel salto di qualità volto a intraprendere un importante percorso di crescita aziendale.
Questa opportunità diventa possibile attraverso un’attività integrata di ricerca nell’individuare le fonti e le linee di contribuzione e/o di finanziamento e il nostro operato si caratterizza, quindi, come un processo integrato di ricerca-azione.
Il Lavoro di “Monitoraggio delle Opportunità” si differenzia grazie ad una serie di servizi come: informazione, consulenza e assistenza tecnica in merito alle opportunità di Finanza Agevolata esistenti a livello comunitario, nazionale e regionale.
SERVIZI OFFERTI:
- Ascolto delle esigenze del cliente
- Impostazione gruppo di lavoro
- Studio e analisi del “beneficiary's profile”
- Analisi e studio preliminare delle diverse forme di finanziamento e delle opportunità di fund raising
- Predisposizione e condivisione di una campagna preliminare di monitoraggio delle opportunità finanziamento e di fund raising
- Studio personalizzato sulla reale fattibilità di accesso alle agevolazioni e finanziamenti pubblici
- Ricerca continua, dinamica e personalizzata di contributi comunitari, nazionali, regionali, provinciali, rispondenti alle specifiche esigenze del cliente
- Analisi, Studio, Assistenza e Consulenza preliminare delle diverse forme di finanziamento maggiormente rispondenti alle esigenze del cliente;
- Incontri operativi e di studio
- Report delle attività di monitoraggio con cadenza periodica (mensile o trimestrale)
- Consulenza per l'individuazione di bandi aventi maggiore interesse ed inerenti al settore in cui opera il cliente e individuazione delle fonti e dei bandi di finanziamento sulla base delle esigenze emerse e delle richieste esplicitate
- Segnalazione puntuale delle opportunità riguardanti la campagna preliminare di monitoraggio
- Attività di Informazione, Confronto e Condivisione sulle opportunità emerse
- Approfondimento consulenziale in merito ad una singola legge o normativa agevolativa, inoltro della relativa documentazione e della modulistica per la gestione della stessa
- Newsletter informativa periodica
- Analisi di fattibilità di accesso ai finanziamenti e/o contributi
- Verifica delle procedure e degli iter di valutazione delle normative di riferimento rispetto al prodotto
- Gestione dei rapporti con gli enti preposti all'erogazione dei fondi e alla valutazione delle pratiche di finanziamento e con i Centri di Assistenza Tecnica
Inoltre:
In base alle esigenze specifiche, è possibile attivare ulteriori servizi ad “hoc” come:
• Sopralluogo presso la/e sede/i aziendali/i al fine di essere inquadrati nel
“beneficiary profile” delle possibilità di investimento aziendale;
• Consulenza specialistica per l’individuazione del programma, della misura
e dell’azione di finanziamento di maggiore interesse coerente con le
esigenze emerse dallo studio del “beneficiary’s profile” e all’Istruttoria pratica di finanziamento;
• Consulenza e assistenza imprenditoriale alla definizione dei progetti e bandi di finanziamento;
• Check up aziendale completo individuando minus/plus e punti forza/debolezza.
PROGETTAZIONE EUROPEA
È un’ attività diretta all’ideazione, stesura e presentazione dei progetti europei, in risposta ad un bando emanato nel quadro di un programma europeo, progetti che consistono nella realizzazione di un determinato programma di attività proposto dagli stessi proponenti.
Tale programma di attività, per essere finanziabile, deve caratterizzarsi come innovativo, presentare uno spiccato interesse europeo, risultare in sintonia con le politiche comuni, oltre che con le regole del programma e del bando all’interno del quale viene presentato. Inoltre, a presentarlo e realizzarlo dovrà essere un partenariato transnazionale che comprenda partner di diversi Paesi dell’Unione. Alcuni programmi europei aprono la partecipazione ai bandi anche a partenariati che comprendano partner non UE.
Le attività di europrogettazione possono interessare tanto gli enti pubblici (ministeri, università, comuni, aziende sanitarie, ecc.) che i privati (aziende, associazioni, fondazioni, ecc.) in quanto possibili beneficiari dei bandi europei ad essi destinati. Ogni fase in cui si sviluppa un progetto europeo deve rispondere e sottostare a regole precise e deve essere in primo luogo capace di rispondere con efficacia alle “chiamate” o “bandi” o “inviti a presentare proposte”, in inglese “calls”, che la Commissione europea pubblica nei diversi settori d’interesse comunitario, dall’agricoltura alle imprese, dalla cultura all’occupazione, ecc…
CONSULENZA E ASSISTENZA FINANZIARIA ALLE RELAZIONI DI CREDITO
Con l’attività di Consulenza e Assistenza Finanziaria alle relazioni di credito mettiamo in contatto istituti di credito, banche o intermediari finanziari con la potenziale clientela interessata all’accesso al credito sotto qualsiasi forma.
Offriamo un servizio personalizzato e condiviso con i nostri clienti basato sulla realizzazione di approfondite indagini conoscitive della realtà interna, del soggetto e del suo ambiente di riferimento ed appunto sulla realizzazione della strategia condivisa.
SERVIZI OFFERTI
- STUDIO DEL “BENEFICIARY'S PROFILE”
- ANALISI E INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DELLE ESIGENZE DI FINANZIAMENTO PRIVATO
- ATTIVITÀ DI PUBLIC RELATION CON ISTITUTI BANCARI E INTERMEDIARI FINANZIARIARI
- ASSISTENZA E CONSULENZA PRELIMINARE PER STUDIO, INDAGINE, ANALISI E INDIVIDUAZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE
- PREDISPOSIZIONE DI UN PIANO OPERATIVO
- STUDIO, INDAGINE, IDEAZIONE E PROGETTAZIONE DEL BUSINESS PLAN A SUPPORTO DELLA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO.
INOLTRE...
- ATTIVITÀ DI MARKETING FINANZIARIO
- ASSISTENZA SPECIALISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO
- RELAZIONI CON GLI ENTI EROGATORI
- STUDIO, ANALISI E DEFINIZIONE PRELIMINARE DELLA LINEA DI FINANZIAMENTO
- CONSULENZA E ASSISTENZA PER LA PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO
- ATTIVAZIONE DELLA LINEA DI FINANZIAMENTO
FUND RAISING
È un’attività strategica di reperimento di risorse finanziarie volte a garantire la sostenibilità di una organizzazione nel tempo e a promuovere il suo sviluppo costante, affermando verso una molteplicità di interlocutori, la sua verità sociale.
L’attività di Fund Raising Globale si basa sulla ricerca delle fonti di finanziamento a 360° quindi coinvolge tutti i settori legati al reperimento di fondi finanziari. A tale processo ne segue l’individuazione di una gamma di soggetti potenzialmente beneficiari.
Grazie ad una gestione ottimale delle proprie conoscenze, allo svolgimento di un’attività improntata alla qualità, all’efficienza, al tempismo ed alla comunicazione efficace siamo in grado di offrire una vincente strategia di fund raising.
Predisponiamo una strategia personalizzata e condivisa con i propri Clienti: la realizzazione di tale strategia avviene sempre dopo approfondite indagini conoscitive sia della realtà interna del soggetto che del suo ambiente di riferimento.
Obiettivo: garantire la sostenibilità del Progetto, anche nel tempo, e ad assicurarne il suo sviluppo costante, affermandolo verso una molteplicità di potenziali interlocutori.
Progettare una campagna di Fund Raising Globale in modo strategico è di primaria importanza: ponendosi una missione chiara ed obiettivi definiti, disegnando una strategia coordinata per il raggiungimento degli obiettivi, stabilendo dei budget per le azioni previste e dei meccanismi di valutazione sullo svolgimento delle attività.
Il “PROGETTO DI FUND RAISING” avrà un’impostazione di breve, medio e lungo termine e attraverso un’attività integrata di ricerca, individuazione delle fonti e delle linee di contribuzione e/o di finanziamento, consentirà di supportare da subito la crescita, sia finanziaria che operativa del Progetto.
L’attività di FUND RAISING GLOBALE farà riferimento ad una pluralità di fonti di possibile finanziamento, sia pubbliche che private, tra cui:
• FINANZA AGEVOLATA e PROGETTAZIONE EUROPEA
• CONSULENZA E ASSISTENZA ALLE RELAZIONI DI CREDITO
• CONTRIBUTI ISTITUZIONALI:
• SPONSORIZZAZIONI/SPONSORSHIP/FUND RAISING PUBBLICITARIO
• COLLABORAZIONI E PARTNER PRIVATI
• FONDI D’INVESTIMENTO
L’attivazione delle giuste fonti di possibile finanziamento consentirà di supportare la sostenibilità, finanziaria e operativa, della progettualità presente ed in itinere, nonchè di effettuare quel salto di qualità per abbracciare un importante percorso di sviluppo aziendale/territoriale.
PIATTAFORMA PROGRAMMATICA FINANZIAMENTI
Lo Studio di Fattibilità e Programma Preliminare Finanziamenti è uno strumento dinamico e innovativo che consente alle imprese di supportare la sostenibilità finanziaria e operativa del piano di sviluppo predefinito. Grazie allo Studio di Fattibilità e Programma Preliminare Finanziamenti sarà possibile effettuare quel salto di qualità volto a intraprendere un pianificato, e non estemporaneo, percorso di crescita aziendale.
Questa opportunità diventa possibile attraverso un’attività integrata di ricerca nell’individuare le fonti e le linee di contribuzione e/o di finanziamento ed il nostro operato si caratterizza, quindi, come un processo integrato di ricerca-azione.
Rappresenta un documento fondamentale nell’ambito della Piattaforma Programmatica Finanziamenti, in quanto offre una panoramica completa e dettagliata dei punti svolti durante l’intero processo di valutazione e pianificazione finanziaria
È uno strumento efficace di valutazione in grado di fornire una panoramica completa e una diagnosi dell’azienda; inoltre, serve per migliorare le performance dell’attività in quanto consente di prendere le giuste decisioni strategiche.
Rappresenta un fondamentale strumento strategico per le imprese che intendono affrontare con successo il processo di crescita e consolidamento nel mercato competitivo o l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali. Questo documento guida le attività aziendali attraverso una serie di fasi articolate e mirate, finalizzate a definire una solida base strategica e operativa per il successo futuro dell’impresa
Una componente fondamentale per lo sviluppo dell’impresa è sicuramente il Piano degli Investimenti. Si tratta di una sezione che descrive, analizza e quantifica la programmazione aziendale. Nello specifico, il Piano degli Investimenti deve riportare la quantificazione dei fabbisogni finanziari del progetto e degli investimenti in immobilizzazioni che vincolano la capacità produttiva e il profilo strategico-competitivo dell’impresa.
L’obiettivo è di supportare la sostenibilità finanziaria e operativa del Piano di sviluppo predefinito. Grazie allo Studio di Fattibilità e al conseguente Piano degli Investimenti sarà possibile realizzare uno Project Financing che consentirà di effettuare quel salto di qualità volto a intraprendere un pianificato e non estemporaneo, percorso di investimenti per supportare la crescita aziendale.
Il piano economico preliminare ha lo scopo di evidenziare il programma di finanziamento, costruzione e gestione della struttura aziendale, al fine di evidenziare la congruenza tra i preventivati costi da sostenere e il richiesto periodo temporale di concessione per l’ammortamento economico degli stessi, consentendo così di valutare correttamente la convenienza economica e la sostenibilità finanziaria del progetto.